Gli integratori antiossidanti stanno riscuotendo enorme successo e possono rivelarsi utili in caso di carenze o di aumentato fabbisogno di tali sostanze indispensabili per la salute. Un’eccessiva esposizione alle radiazioni solari e ionizzanti determina un aumento nell’organismo di radicali liberi, sostanze di scarto che si formano all’interno delle cellule sia per naturali processi fisiologici sia a causa di fattori esterni fisici e chimici. In condizioni normali, la produzione di radicali liberi viene neutralizzata dagli antiossidanti dell’organismo. Gli antiossidanti, infatti, contrastano e rallentano le reazioni di ossidazione che avvengono nell’organismo. Fintanto che la presenza di radicali liberi risulti essere bilanciata dagli antiossidanti, l’organismo si trova in una condizione di equilibrio. Ecco perché tra i migliori integratori, ci sono proprio quelli antiossidanti.

L’azione nociva dei radicali liberi comincia a farsi sentire quando ne aumenta la concentrazione fino a rendere inefficaci i meccanismi antiossidanti di difesa. Tra i fattori che possono determinare un aumento di radicali liberi abbiamo: il fumo; l’abuso di alcolici; il consumo di droghe; l’esposizione eccessiva ai raggi ultravioletti; l’obesità; lo stress emotivo; l’affaticamento fisico derivante da sforzi eccessivi; l’inquinamento ambientale; l’uso di alcuni farmaci anticoncezionali. I radicali liberi che si vanno ad accumulare nel nostro organismo e che non vengono neutralizzati dagli antiossidanti generano una condizione di stress ossidativo che, oltre a rappresentare il principale responsabile dell’invecchiamento precoce, può ridurre lo scambio tra le membrane cellulari e l’esterno, alterare la quantità di energia cellulare, demolire i grassi delle membrane e arrivare perfino a intaccare il DNA.

 

Prevenire l’accumulo di radicali liberi nell’organismo è fondamentale per contrastarne gli effetti negativi. Nel momento in cui il nostro organismo non riesce più a contrastare efficacemente i radicali liberi è doveroso aiutarlo con sostanze antiossidanti da assumere preferibilmente con l’alimentazione o in forma di integratori alimentari. Riportando l’equilibrio e fungendo da agenti riducenti, gli integratori antiossidanti e antiradicali liberi aiutano a mantenere i tessuti sani, prevenendo le reazioni ossidative. Si consiglia di orientarsi su integratori alimentari a base di: vitamina C, fondamentale nel rafforzare le difese immunitarie; selenio e Coenzima Q10; polifenoli (flavonoidi, resveratrolo); vitamina A e carotenoidi (beta-carotene, luteina, licopene); tocoferoli o vitamina E. In commercio sono disponibili integratori antiossidanti a base di kiwi, bacche di Goji, melograno, mirtilli selvatici, graviola, frutti rossi, bacche di açai, avocado e tè verde, un concentrato 100% naturale di antiossidanti, come polifenoli, bioflavonoidi e tannini.