Capita spesso che si trovino nelle soffitte, nelle cantine e nelle vecchie case mobili di antiquariato più o meno di valore, che possono costituire anche una possibilità di realizzare un piccolo utile, ovviamente è importante conoscerne il valore e soprattutto trovare un acquirente realmente interessato.

 

Oltre alla raccolta di mobili d’epoca e di oggetti più o meno antichi, esiste anche un collezionismo dedicato ad un’epoca più attuale, ovvero alla ricerca di oggetti e accessori di modernariato, definiti anche oggetti vintage.

 

Essenzialmente, il vintage si riferisce ad un’epoca relativamente recente, che inizia più o meno intorno al 1930 e termina una decina di anni prima del 2000. Gli oggetti di modernariato si distinguono per le caratteristiche di design, le linee eleganti, le colorazioni, l’uso di materiali plastici e sintetici, e per il tipico metodo di produzione in cui si mescolano le tecniche industriali con le finiture e le decorazioni artigianali.

 

Il centro di www.comprousato.roma.it è a disposizione per offrire consulenze personalizzate e per un servizio di valutazione accurato e preciso, proponendo inoltre l’acquisto di tutti quegli oggetti che possono essere ritenuti interessanti. Il servizio offre la valutazione di mobili e oggetti di qualsiasi epoca, con perizia gratuita, e l’eventuale sgombero di interi immobili.

 

Quali sono gli oggetti vintage più diffusi e ricercati

 

Quando si parla di vintage e di modernariato, non si intende soltanto mobili e oggetti per la casa, ma anche accessori fashion e capi di abbigliamento. Borse vintage, jeans prodotti da brand famosi, bigiotteria e orologeria, oggetti decorativi e suppellettili sono sempre molto richiesti dai collezionisti appassionati di modernariato.

 

Come abbiamo detto, l’epoca del modernariato inizia verso i primi decenni del 1900 e termina poco dopo il 1990, ciò significa che include molti oggetti di design all’epoca piuttosto diffusi, tra cui elettrodomestici, utensili per la casa, apparecchi radio e tv e vari accessori di pelletteria e bigiotteria, occhiali da sole, calzature e molto altro.

 

Chi si ritrova con una casa ingombra di oggetti di cui non conosce il valore e l’epoca, è invitato a richiedere una perizia accurata, per conoscere le caratteristiche di ogni oggetto ed eventualmente rivenderlo.