Chi soffre di uno stato di ansia molto forte può mettere in pratica alcuni consigli per ritrovare la serenità e al sicurezza di sé.

Sentire un professionista in psicologia

Un primo modo per ridurre l’ansia quando un problema che pervade ogni momento delle giornata è sentire una psicologa. La psicoterapia è la soluzioni  maggiore per imparare nuovi metodi per gestire i periodi di forte stress che portano alcuni sintomi del disturbi d’ansia come insonnia, vertigini, sudorazione eccessiva, preoccupazioni eccessive e irreali etc. Lo psicologo insegna una serie di modalità per gestire meglio lo stress e canalizzarlo in modo che non faccia vedere tutto nero.

Fare yoga o un’altra attività fisica

Secondo molti, scaricarsi tramite lo sport aiuta a sentire meno l’ansia. Ci sono persone che preferiscono un’attività estremamente rilassante come può esser lo yoga o la meditazione, mentre altre preferiscono sport motto energici per staccare la testa e non pensare. Basta fare una prova per vedere se funziona davvero questo sistema che è consigliato anche dai maggiori terapeuti.

Prendersi del tempo per sé e coltivare un hobby

Un modo per sentire meno l’ansia è dedicarsi a sé stessi e trovare una valvola di sfogo. Come si diceva prima, la soluzione potrebbe essere lo sport, ma non è detto. Basta trovare un qualche hobby da coltivare per rilassarsi e staccare un attimo la testa dalle preoccupazioni il segreto pare sia staccare un po’ e trovare del tempo per sé stessi e fare qualcosa che possa tirare su il morale: sport, giardinaggio, leggere, cucinare, ballare o qualsiasi altra cosa.

Ridurre l’orario di lavoro e delegare di più

Tantissime persone che soffrono di disturbo generalizzato d’ansia trovano la causa del loro problema nel lavoro. Un periodo di eccessivo lavoro può avere conseguenze sulla psiche e provocare tutti i sintomi del disturbo d’ansia come vertigini, sensazione di paura, sudorazione, preoccupazioni eccessive, insonnia etc. Ove possibile, sarebbe opportuno ridurre il lavoro per stare meglio. Non solo ridurre l’orario di lavoro, ma piuttosto si deve imparare a delegare e a non pensare che tutto sia sulle proprie spalle.

Per ricevere un aiuto professionale, vai su www.ansia.milano.it