Chiunque stia pensando di acquistare una nuova automobile, sicuramente si sarà imbattuto in diverse proposte di ultima generazione basate sul concetto di mobilità elettrica.

È questa, infatti, la formula utilizzata per indicare tutte le soluzioni di ultima generazione improntate al risparmio, alla sostenibilità e alla praticità rappresentate dalle auto ad alimentazione elettrica, sempre più diffuse anche tra gli automobilisti italiani.

Ma quali sono i vantaggi offerti da questo tipo di scelta? Nell’articolo di oggi vedremo perché, oggi più che mai, può essere un ottimo investimento passare a soluzioni di questo tipo.

Un’autonomia davvero degna di nota

Per prima cosa, le auto elettriche permettono di poter percorrere tra i 300 e i 400 km con una sola ricarica.

A seconda della capienza della batteria installata sulla nostra auto, infatti, potremo raggiungere dei livelli di autonomia che non hanno nulla da invidiare a quelli delle più tradizionali auto alimentate con carburanti fossili tradizionali.

Ricaricare è sempre più economico

Si tratta, quindi, di un investimento non solo in termini di efficienza, ma anche di costi vivi: una ricarica completa, infatti, costa sensibilmente meno rispetto a un pieno di benzina, diesel o GPL.

Quella del carburante è una delle voci di spesa più onerose per la gestione ordinaria della nostra auto, e risparmiare passando a una macchina ad alimentazione elettrica ci permette di ammortizzare sin da subito la spesa, del resto sempre più accessibile, di una macchina di questa tipologia.

Una scelta pratica e veloce

Un altro vantaggio è poi rappresentato dalla facilità e dall’immediatezza delle operazioni di ricarica, che si fanno di giorno in giorno non solo più accessibili, ma anche più rapide.

Non solo sono sempre più diffuse le torrette realizzate per questo scopo, rendendo quindi la loro ricerca un problema del passato, ma farle funzionare è davvero alla portata di tutti.

Basterà solo sottoscrivere un abbonamento con la società fornitrice di elettricità che preferiamo (è molto probabile, inoltre, che esse diventeranno sempre più numerose anche in Italia) e collegare la batteria della propria auto a una delle apposite torrette per essere pronti, nel giro di pochi minuti, a rimettersi al volante per ancora centinaia di chilometri.

Il grande vantaggio, in questo caso, è che scegliere un’auto elettrica non cambierà in alcun modo le nostre abitudini, dato che basterà fermarsi esattamente come faremmo normalmente per rifornirci di benzina, solamente a una frazione del costo e, soprattutto, anche in piena città – a differenza di quanto accade sempre più spesso quando andiamo dal benzinaio.

E-mobility e sostenibilità ambientale

Infine, non dimentichiamoci che le auto elettriche rappresentano una risposta concreta a una delle questioni più urgenti per il nostro pianeta, ovvero il suo inquinamento.

L’aria che respiriamo, infatti, è compromessa dalle emissioni di anidride carbonica di cui le nostre auto (ma ovviamente non solo loro) sono tra i responsabili. Inoltre, le stesse emissioni di CO2 che compromettono la qualità della nostra atmosfera sono anche responsabili dell’allargamento del buco dell’ozono, all’origine del grave fenomeno del surriscaldamento globale.

Ebbene, le auto elettriche permettono di arginare questi problemi semplicemente grazie al fatto che la loro emissione di anidride carbonica – così come degli altri gas nocivi prodotti dalla combustione del petrolio – viene notevolmente ridotta, permettendoci così di contribuire al cambiamento di cui il nostro pianeta ha così tanto bisogno.