Il lavoro del nutrizionista

Il nutrizionista conosciuto anche come biologo nutrizionista, proprio come dice il nome si occupa della nutrizione umana, se non vi sono particolare patologie può prescrivere delle diete personalizzate, e far capire gli errori alimentari che più facilmente si commettono, per rieducare gradualmente ad una alimentazione più sana, con notevoli benefici non solo al corpo, ma anche per la mente.

Trattandosi della salute, non è certo una professione che si può improvvisare, infatti per diventare nutrizionista bisogna studiare e conseguire una laurea in Scienze biologiche o Farmacia, e volendosi perfezionare conseguire una specializzazione appunto in Scienza dell’Alimentazione, oltre ad essere regolarmente iscritto nell’apposito Albo nazionale dei biologi.

Non può fare diagnosi o test analitici e tanto meno prescrivere farmaci, ma visto che il suo scopo è quello di migliorare lo stato di salute, può consigliare l’assunzione di eventuali integratori, ma solo se si segue una dieta insufficiente e vi è la reale necessità di aggiungere energetici nutritivi.

Prende anche in esame gli obiettivi che il paziente vuole raggiungere, ovvero se è per perdere peso, se vuole trarre maggiori benefici ed adeguarsi a delle cure mediche o se vuole migliorare le sue prestazioni sportive.

Ogni tipo di dieta viene stilata tenendo conto di determinati elementi, quali possono essere l’età ed il tipo di attività che si svolge, per valutare al meglio i bisogni nutritivi ed energetici, può anche elaborare profili nutrizionali particolari rivolti a soggetti le cui condizioni patologiche sono state precedentemente accertate da un professionista competente.

Il suo lavoro consiste anche nel suggerire quali alimenti scegliere e la corretta preparazione dei cibi che vengono consigliati, poi ne segue l’andamento, apportando modifiche laddove riscontra che la valutazione dei risultati, non soddisfino il raggiungimento degli obiettivi che si voleva raggiungere,