Quando parliamo di caldaie, la pressione dell’acqua è un discorso importante. Affinché lo strumento funzioni bene, è importante che la pressione dell’acqua sia impostata sul suo valore ottimale. Questo perché una pressione sbagliata può portare un malfunzionamento della caldaia.
Quando ad esempio la pressione è troppo alta, ci possono essere perdite di acqua dalla caldaia. La valvola di sfogo fa uscire l’acqua per porre rimedio al troppo alto ed elevato valore pressorio, comportando fuoriuscite sul pavimento, che possono diventare un pericolo di scivolate o di cortocircuito elettrico.
Se invece la pressione è troppo bassa, l’acqua, quando aperta dal rubinetto, avrà un flusso intermittente caldo-freddo. Così ad esempio si rischia di fare una doccia fredda in inverno. L’assistenza caldaie a Roma può aiutarci a risolvere questi problemi.
Ma, a riguardo del valore della pressione dell’acqua della caldaia, qual è il parametro esatto? Lo scopriamo in questo articolo.
Perché la pressione dell’acqua non è ottimale
Perché la pressione dell’acqua della caldaia non è ottimale? Gli sbalzi possono essere provocati dal rompigetto dello strumento quando questo è intasato dal calcare. Anche le tubature, quando sono otturate, possono provocare sbalzi di pressione dell’acqua, oltre che problemi al miscelatore.
Tutti questi guasti possono essere risolti da tecnici specializzati. Ma se vogliamo saperlo, quali sono i valori ottimali della pressione dell’acqua per la nostra caldaia?
Il valore ottimale
Quali sono i valori giusti della pressione dell’acqua per la caldaia? Sono quelli compresi tra 1,5 Bar e 3 Bar. Sulla base di ciascun punto di distribuzione dell’acqua nell’ambiente domestico, sono previsti vari valori pressori. Ad esempio i rubinetti centrali sono pensati per valori di 0,3 litri al secondo per 10 metri di colonna d’acqua. I rubinetti della cucina e del bagno devono invece avere valori di pressione pari alla metà di quelli che sono indicati per i rubinetti generali.
Abbiamo quindi capito quali sono i valori corretti della pressione dell’acqua in casa per quanto concerne le varie tipologie di rubinetti. In questo modo possiamo comprendere come fare per risolvere eventuali problemi connessi a una pressione dell’acqua troppo alta o troppo bassa.