Ci sono diversi tipi di legno che si possono usare per realizzare le porte interne Roma per poterle abbinare ai pavimenti in legno naturale. È indispensabile abbinare porte e pavimenti per poter avere uno stile perfetto in tutta la casa.

Il frassino: il legno del colore più chiaro

Tra le molte essenze di legno oggi disponibili sul mercato. Il frassino è noto per esser quello più chiaro. Ha un colore che vira verso il giallo accesso sfumature marrone nocciola. Le sue venature sono dritte, ampie e regolari; motivo per cui è da sempre utilizzato per realizzare pavimentazioni e anche porte interne Roma per uno stile univoco.

Il castagno: il colore più bruno e intenso

Ci sono diversi colori che il legno naturale assume, basta scegliere un’essenza piuttosto di un’altra. Quando si desidera avere un ambiente molto accogliente, si può optare per il castagno. È un legno naturale che ha un color bruno scuro, molto bello se usato per uno stile classico di antiquariato ma anche per arredi moderni dal carattere eccentrico.

Il ciliegio: le bellissime sfumature rossicce

Le porte interne Roma di ciliegio hanno un colore bruno con delle sfumature rossicce. È un legno che rende anche l’ambiente più anonimo molto caldo e accogliente.

L’ulivo: il legno con più nodi e venature

Per le porte interne Roma oggi si utilizza anche il legno di ulivo. In passato, questa essenza veniva usata poco per diverse ragioni: Anzitutto, ha un costo u po’ alto, anche se oggi si è abbassato. In secondo luogo, l’ulivo è un legno con moltissime venture irregolari dal colore marrone molto più scuro rispetto alla fibre legnosa che ha un colore giallognolo. I disegni che il legno realizza erano poco apprezzati in pasto quando si usava principalmente il regolare frassino. Oggi si dà invece maggiore attenzione all’ulivo che è perfetto per degli arredi anche moderni, eccentrici, contemporanei e minimal. Se ci si innamora di pavimenti in legno di ulivo, anche le porte interne dovranno esser dello stesso materiale.