Ci sono moltissimi modi per poter avere un mezzo in azienda: acquistare, prendere in leasing oppure noleggiare. Vediamo le tre diverse situazioni messe a confronto per trovare la migliore.
L’acquisto di un mezzo aziendale
Acquistare un mezzo aziendale risolve i problemi di movimentazione, va però considerato che serve investire una grossa somma di denaro, spesso presa a prestito dalla banca, bloccando coì la linea di credito per le future necessità. Il costo è diviso su più esercizi finanziari per evitare una perdita. Nonostante ciò, l’alto costo rischia di creare problemi nel bilancio in futuro. Si devono poi aggiungere costi extra come assicurazione e revisione del veicolo. Alla fine, ci si trova con un mezzo che non vale nulla ed è impossibile recuperare la spesa.
Il leasing
Il leasing permette di avere un mezzo e pagarlo a rate. Alla fine del periodo, spesso di 5 anni, si può decidere se restituire il furgone, oppure se pagare una maxi rata finale e farlo diventare di proprietà. Nei 5 anni si devono pagare delle rate mensili che però non comprendono costi di assicurazione, revisioni e altri accessori perciò si devono aggiungere altri costi al conto.
Il noleggio di un furgone
Esiste anche la possibilità di preferire un noleggio furgoni Roma che è una modalità con molti punti a favore. Anzitutto, non si devono sostenere grossi costi iniziali né tanto meno finali. Il vantaggio di questa opzione è che la rata è onnicomprensiva: noleggio, bollo, assicurazione, cambio gomme, revisione e anche gestione dei sinistri. Non esistono problemi di svalutazione o di costi extra perciò spesso le medie e piocele imprese preferiscono tale modalità. Nei periodi in cui non si utilizza, si può interrompere il noleggio furgoni Roma evitando di dover pagare. Si tratta dei periodi del mese di agosto e di dicembre, evitando costi. Non ci sono periodi vincolati, ma il noleggio furgoni Roma può esser di un girono o di più mesi, come si preferisce.