La caldaia è un apparecchio necessario in ogni casa, utilizzato per la climatizzazione invernale, e quindi per l’impianto di riscaldamento, ma spesso anche per la produzione di acqua calda per uso sanitario e domestico.

 

Il marchio Junkers è uno dei più diffusi e apprezzati per le doti di qualità, performance tecniche e sicurezza, oltre alla sostenibilità ambientale e alla possibilità di scegliere tra una ricca gamma di modelli. Acquistare una caldaia significa fare un investimento, per tale ragione è importante cercare di preservare a lungo le migliori prestazioni per la propria caldaia. Oltre a rivolgersi ad un’azienda specializzata per la fornitura e l’installazione, è importante anche rispettare la regolarità della manutenzione periodica e contattare un tecnico nel caso si verificasse un’anomalia di funzionamento.

 

Il centro di assistenza Junkers a Milano è sempre a disposizione, 24 ore su 24, per effettuare riparazioni, anche con urgenza, e per offrire consulenza e assistenza nella scelta della caldaia e nelle successive operazioni di manutenzione periodica, controllo e revisione.

 

L’installazione della caldaia a gas, come sappiamo, richiede l’intervento di un tecnico specializzato, poiché è necessario smontare l’apparecchio e controllare ogni parte interna, provvedere alla pulizia accurata e verificare che i residui di combustione siano conformi a quanto stabilito dalla legge.

 

Installazione e manutenzione della caldaia a gas: le operazioni più importanti

 

L’installazione della caldaia, come abbiamo visto, è piuttosto complicata e richiede competenza e conoscenza dell’apparecchio. Oltre al montaggio, la caldaia viene collegata all’impianto di riscaldamento, accesa per la prima volta dal tecnico stesso, collaudata e controllata con attenzione, verificando anche la combustione e i relativi fumi residui.

 

Anche la manutenzione periodica della caldaia è molto importante e complessa, e permette di essere in regola con la normativa ma soprattutto di conservare a lungo le prestazioni della propria caldaia di casa. Ciò significa anche ottimizzare i consumi e ridurre di conseguenza i costi dovuti all’uso del combustibile. A tale riguardo, il gas è ancora uno degli standard di riferimento per quanto riguarda le caldaie domestiche, tuttavia si stanno diffondendo anche i modelli più sostenibili, alimentati a legna o a biomassa.