Al giorno d’oggi la legge in vigore prevede sanzioni molto più severe rispetto a un tempo per quanto riguarda l’omissione di soccorso stradale. È infatti inquadrato come un reato che riguarda sia i danni a cose materiali che alle persone.
Multe per danni a cosa materiali
Chi dovesse macchiarsi di omissione di soccorso e ha provocato solo danni a cose materiali, va incontro a una sanzione pecuniaria, cioè una multa. Si parte da un minimo di 294 euro fino a 1174. Nel momento in cui i danni sono ingenti, la patente di guida può esser sospesa da 15 giorni fino a due mesi.
Sanzioni per danni alle persone
Ovviamente, il discorso cambia nel momento in cui l’incidente provoca anche danni alle persone. Se durante l’incidente ci son stati danni alle persone, chi ha provocato lo scontro non si ferma, viene accusato quindi di omissione di soccorso. In questo caso, è possibile essere arrestati e detenuti dai 6 ai 3 anni. La sospensione della patente di guida è da 1 a 3 anni.
Chi si ferma sul luogo dello scontro ma non presta soccorso e aiuto ai coinvolti nell’incidente, va ugualmente incontro a delle sanzioni. Ovviamente, questo vale solo in caso di persone coinvolte direttamente nel sinistro e non per dei semplici passanti. La pena detentiva in tale caso è da 1 a 3 anni perché è stato tenuto un comportamento scorretto. La patente viene sospesa da 18 mesi fino a 5 anni. meglio quindi fermarsi sempre anche quando sembra che le persone coinvolte stiamo bene, alcuni danni e ferite possono essere nascoste e interne perciò necessitano di un controllo medico per essere individuate e trattate correttamente.
Multe per danni ad animali
Forse non tuti sanno che i danni possono essere estesi anche ad animali da compagnia. Chi è coinvolto direttamente nell’incidente deve chiamare il pronto soccorso veterinario altrimenti potrebbe ritrovarsi a pagare una multa da 410 a 1.643 euro.
Per prendere subito un appuntamento, clicca qui www.soccorsostradale.roma.it