Quella della saldatura è una tipologia di lavoro operativo utile all’unione di un paio di differenti elementi in metallo a scopo di fusione unica. Ciò che si ottiene dunque sono due metalli diversi saldati insieme. La progettazione del prodotto finito viene chiamata con il termine profilo di saldatura.
Progettare una saldatura permette di determinare il tipo di assieme tenendo presente le caratteristiche dei metalli e la loro funzione in termini di prodotto unico. Ma quali tipologie di saldatura esistono? Prima fra tutte l’elettrosaldatura, poi molte altre.
Elettrosaldatura
L’elettrosaldatura viene utilizzata per le grandi saldature di tipo orizzontale, quando due lamiere molto grandi devono essere saldate insieme. E’ diffusa in particolare nel campo della produzione di grandi macchinari.
La caratteristica preponderante vede il metallo saldato depositato ai mezzo ai due pezzi di metallo uniti.
Saldatura a gas
Un’altra tipologia è la saldatura a gas. Questa si compie con del gas inerte di tungsteno, capace di generare del calore utile per saldare i metalli. Il merito è di appositi elettrodi in tungsteno. Una saldatura a gas può essere effettuata con del filo di apporto di metallo.
Ma parliamo nello specifico del gas: questo generalmente consiste in una miscela di argon ed elio, utili per saldature tra elementi molto sottili. Il risultato finale risulta di alta qualità, con una finitura impeccabile.
Saldatura ad arco
Ennesimo tipo di saldatura è quella denominata ad arco. Questa si compie mediante l’utilizzo di un particolare strumento, un arco elettrico utile per la fusione dei metalli. La corrente continua o alternata serve per operare la saldatura.
La stessa tipologia ad arco si suddivide in ulteriori sottotipi: abbiamo la saldatura con arco di metallo a gas, ideale per l’unione di lamiere sottili e che riduce l’ossidazione; vi è poi quella ad arco con metallo schermato, particolarmente versatile e flessibile e che, a modo di risultato finale, da origine a una lega. Si usa tipicamente nell’ambito delle costruzioni navali e per le condutture; abbiamo infine la saldatura ad arco al plasma, che fonde i metalli in estrema profondità e in maniera molto rapida e ineccepibile.