In tema pensioni e previdenza sociale, ci sono delle novità molto importanti che tutti dovrebbero conoscere al giorno d’oggi. Archiviata quota 100, arriva la cosiddetta quota 41 che permette ad alcuni lavoratori in possesso dei requisisti di andare in pensione anticipatamente. Vediamo di andare a capire meglio quali sono i dettagli della nuova normativa.

Quota 41: tutti i dettagli per andare in pensione

Le persone che prestano assistenza a un familiare di primo grado o un coniuge sono denominate Caregiver. Per loro esiste la possibilità di fare richiesta di un pensionamento anticipato Grazie alla cosiddetta quota 41. In questa particolare categoria ricadono anche tutti i lavoratori che hanno svolto un’attività lavorativa di almeno 12 mesi, che devono essere effettivi anche se non continuativi, prima di aver compiuto diciott’anni, cioè la matura maggiore età. In pratica, si tratta di soggetti che hanno iniziato a versare contributi prima di aver compiuto il 19º anno di età.al giorno d’oggi, quota 41 è una delle possibilità che permettono l’uscita anticipata dal lavoro dei Caregiver. Tuttavia, come fa intuire il nome, È necessario che il lavoratore abbia versato 41 anni di contributi, a prescindere dall’età. Vale a dire che essere un contribuente è un lavoratore precoce è una condizione necessaria ma non sufficiente per l’anticipo pensionistico.

Per concludere, gli aventi diritto all’Ape sociale sono tutti i lavoratori disoccupati, che svolgono un’attività usurante, invalidi con una disabilità compresa tra 74 e 79% oppure i Caregiver familiari. Per quest’ultima categoria la normativa prevede anche altre clausole tra cui l’obbligo di qua abitazione o convivenza con un decorso di almeno sei mesi.

Chi in famiglia dovesse avere una persona con una disabilità non grave e che è andata in pensione in modo anticipato, farebbe bene a prendere in considerazione il telesoccorso anziani cioè un dispositivo salvavita molto valido. È molto più pratico di un semplice smartphone che speso le persone anziane non hanno con loro addosso per chiamare aiuto in caso di bisogno. Invece, il telesoccorso anziani è più piccolo perciò facile da portare come un orologio, una collanina.