Cacciucco
Il cacciucco è uno dei piatti più antichi della cucina livornese, sembra che le sue origini risalgano addirittura ai tempi dei Fenici, è un piatto a base di pesce della tradizione povera, fatto principalmente con le specie meno pregiate, una volta erano gli scarti del pescato invenduto.
Ingredienti:
- 300 grammi di Scampi
- 350 grammi di Calamari
- 450 grammi di Polpo
- 700 grammi di Scorfano
- 200 grammi di Seppie
- 800 grammi di Cozze
- Brodo di pesce
- 1 Cipolla
- 2 spicchi di Aglio
- Olio extra vergine di oliva
- Sale
- Pepe
Per i crostini :
- 4 Fette di Pane casereccio
- olio extra vergine di oliva
- 2 spicchi di Aglio
Esecuzione:
Iniziate col pulire i pesci e spazzolare bene le cozze, mettetele in una pentola per qualche minuti, finché si aprono, pulite i calamari, il polpo e le seppie e tagliateli in piccoli anelli.
Tutti gli scarti non vano buttati, ma serviranno per fare un buon brodetto o fumetto, che poi verrà colato ed aggiunto durante la cottura.
In un’ampia padella con l’olio mettete le verdure tagliate a piccoli cubetti, fate rosolare e sfumare con il vino bianco, a questo punto è molto importante rispettare i tempi di cottura delle varie specie di pesci.
Inizialmente mettete il polpo, dopo pochi minuti le seppie ed i calamari, aggiustate con pepe e sale, aggiungete quindi il sugo di pomodoro e solo per ultimo gli altri pesci, gli scampi, le cozze e lo scorfano, terminata la cottura, lasciate riposare la zuppa per alcuni minuti.
Nel frattempo che il cacciucco finisce di cuocere, prendete le fette di pane, strofinatele con l’aglio, versate su un filo di olio e fatele abbrustolire nel forno.
Disponete la zuppa in ciotole di terracotta ed accompagnatela con le fette di pane. Per altri informazioni su cibo e vini vi consigliamo il portale Kitchen.it, troverete preparazioni tradizionali come la ricetta dei cornetti ed informazioni su ingredienti particolari e della tradizione italiana.