Per avere una casa perfetta come se fosse appena uscita da una rivista di arredamento, ci sono alcune regole di stile che gli interior designer seguono sempre. Eccone svelate alcune nella breve guida che segue.
Non posare troppi pavimenti diversi
Per uno stile curato e bello da vedere, è consigliabile posare solo un due o tre pavimenti diversi, non di più. in molte case, amidatura, c’è lo stesso pavimento in ogni stanza. È un modo per dare un tocco unico ma anche per risparmiare perché gli scarti dei rivestimenti e pavimenti Milano di una stanza si riutilizzano poi in quella successiva. Di solito, si usano una tipologia di piastrelle per gli ambienti umidi di cucina e bagno e un pavimenti in legno, o finto tale per il resto della casa. Non si può continuare a cambiare pavimento per ogni stanza altrimenti l’effetto finale è tipo arlecchino.
Scegliere uno stile unico
Sempre per evitare l’effetto patchwork, per la casa è necessario proporre uno stile unico. Non si può infatti fare il bagno rustico e poi avere un living industrial. La scelta dello stile è determinante per scegliere poi rivestimenti e pavimenti Milano di conseguenza. Per uno stile rustico serve un pavimento diverso da quello per lo stile industrial, infatti. Che stile dare alla casa è fondamentale per avere un progetto unico e coesivo che rispecchi i gusti e la personalità di chi la abita.
Rivestire i muri degli ambienti umidi
Oltre ai pavimenti, è necessario tenere presente che si devono anche aggiungere le piastrelle per i rivestimenti. Negli ambienti dove c’è umidità, come in bagno e in cucina, i muri vanno rivestiti per evitare che si impregnino di vapore acqueo e sviluppino la muffa. Oltre ad esser un problema estetico, la muffa è anche potenzialmente pericolosa. Ci sono tante diverse possibilità per i rivestimenti e pavimenti Milano tra cui anche non posare piastrelle ma stendere uno smalto idrorepellente.