Quando vuoi avere una zona d’ombra di grandi dimensioni per il tuo giardino, ci sono alcune tipologie di tende da sole che sono naturalmente più consigliabili. Di seguito, puoi trovare il dettaglio dei pro e contro di tutti i modelli di grandi dimensioni per il tuo giardino affinché tu possa trovare quello che risolve il tuo problema.

Pergotenda: pro e contro

Se vuoi stare all’aperto e goderti le giornate di bel tempo, prendi in considerazione la tenda da sole a pergola. È una tipologia che si trova definita anche come pergotenda. È una di quelle perfette per avere un ampio spazio di ombra. Il suo punto di forza principale riguarda la sua struttura autoportante. Per realizzare la pergola su cui fissare la tenda, la cui chiusura e apertura può esser elettrica, non occorre chiedere il permesso di costruire al Comune. Le misure si adattano allo spazio e diventa possibile sistemarla anche su un grande terrazzo o in un cortile interno. Ha un’estetica molto curata, soprattutto se si sceglie di aggiungere delle piante rampicanti.

Tenda ad attico: pregi e difetti

Un’altra possibilità che puoi valutare quando cerchi una tenda di grandi dimensioni è quella ad attico. È una soluzione che fa al caso tuo quando hai una portafinestra che dà direttamente all’esterno. Hai una tenda da sole che crea una stanza in più all’esterno. Arredala e ottieni un secondo salottino oppure una sala da pranzo nuova in giardino.

Tenda a vela: punti di forza e debolezza

Infine, tra le tende di grandi dimensioni bisogna per forza citare la tenda a vela che è di forma triangolare. Hai bisogno di tre punti di ancoraggio per fissare i lati della tela ma puoi sfruttare anche il muro esterno della casa. È di grandi dimensioni e resistente ma, una volta aperta, resta fissa fino a quando non la smonti a fine stagione. Delle tre, è probabilmente quella più indicata per i grandi spazi.

Per avere subito ulteriori dettagli, fai click su www.tendedasoleroma.cloud