Nella regione nord occidentale della Tunisia, poco distante dalla capitale Tunisi, su di una collina si trova la città di Dougga, uno dei Patrimoni mondiali dell’Umanità.

Si tratta di un’intera colonia dell’Impero Romano d’Oriente, eccezionalmente conservata di tutto il nord Africa, probabilmente le sue origini sono berbere, ma è sotto il dominio dei cartaginesi, che la città raggiunse la sua maggiore fase di splendore.

Questo complesso archeologico di grandissimo valore sia storico che artistico, si estende su circa 75 ettari e racconta la storia delle diverse civiltà che hanno abitato questi luoghi tra il II ed il III secolo D.C.

Il sito offre più di un punto di interesse, con i quartieri disposti a terrazze ed suoi edifici ottimamente conservati, è una meta obbligatoria per tutti gli appassionati di archeologia, il centro che comprende il foro ed il mercato insieme al teatro, al circo ed ai bagni pubblici, da un’idea di come ai è evoluta la vita degli abitanti durante il periodo romano.

Sicuramente la maggiore attrazione è rappresentata dal Campidoglio con le alti colonne scolpite, le pareti che si innalzano fino a 10 metri e gli ampi scalini, eretto dall’imperatore Marco Aurelio nel 167 D.C, era dedicato alla Triade Capitolina: Giove, Giunone e Minerva, perfettamente conservato domina tutta l’area degli scavi.

Un altro grande monumento è il Mausoleo di Massinissa, un sovrano di origine berbera e re dei Numidi, è una torre a pianta poligonale, che sorregge una struttura a più livelli, l’ultimo dei quali ha una forma piramidale.

Non certo meno belli i templi dedicati a saturno, Giove, Minerva e Giunone, in quest’ultimo le colonne conservano ancora la loro forma originale.

Molto interessanti le Terme di Licinio ed i Bagni dei Ciclopi, con il calidarium ed i frigidarium, che sono un concreto esempio di come i romani fossero maestri nell’arte dell’idraulica.

Per viaggiare in Nord Africa vi suggeriamo una visita al portale www.mamotravel.com